1. INFORMAZIONI GENERALI
Le presenti Condizioni Generali di Vendita hanno per oggetto l’acquisto di prodotti effettuato a distanza tramite rete telematica sul sito www.minutro.it , appartenente a Eunomìa Srls, con sede legale a Roma (RM), Via Giovanni Nicotera, 7. Ogni operazione di acquisto sarà regolata dalle disposizioni di cui al DLgs. 185/99, DLgs. 206/05; le informazioni dirette alla conclusione del contratto saranno sottoposte all’art. 12 del DLgs. 70/03 e, per quanto concerne la tutela della riservatezza, sarà sottoposta alla normativa di cui al DLgs. 196/03.
2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
I contratti di vendita dei prodotti sul sito www.minutro.it , si considerano conclusi al momento in cui perviene l’ordine di acquisto effettuato dal cliente a Eunomìa Srls e quest’ultimo lo accetta. Eunomìa Srls invierà tempestivamente al cliente ricevuta dell’ordine di acquisto effettuato dal cliente. Il cliente, con l’invio telematico del proprio ordine d’acquisto, dichiara di aver preso visione e di aver accettato le presenti condizioni generali di contratto e si obbliga ad osservarle e rispettarle nei suoi rapporti con Eunomìa Srls.
3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il cliente compilando la scheda anagrafica nella procedura necessaria per la registrazione e per la conseguente esecuzione del contratto a distanza autorizza Eunomìa Srls a comunicare i dati anagrafici non sensibili (residenza, recapito telefonico) ai corrieri di fiducia utilizzati per la consegna dei beni acquistati in modo da permettere le procedure necessarie al loro recapito. I dati personali sono raccolti esclusivamente con la finalità di registrare il cliente ed attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del contratto e le relative necessarie comunicazioni; tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria per eventuali controlli.
- 3.1 Privacy Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Eunomìa Srls in qualità di Titolare del trattamento dei dati, è tenuta a fornire chiarimenti in relazione alle finalità e modalità di trattamento dei dati personali dei clienti e/o consumatori, ai soggetti cui possono essere comunicati e dei diritti da tutelare in relazione alla gestione dei dati personali.
- 3.2 Raccolta dati personali Funzionale alla fruizione dei nostri prodotti e/o servizi e per poter rispondere alle sue richieste (di informazioni, di preventivi, di aggiornamenti etc..) Eunomìa Srls necessita di raccogliere alcuni suoi dati personali: dati anagrafici, indirizzi e nominativi di riferimento, recapiti telefonici, indirizzi e-mail, codice fiscale, partita IVA, dati bancari. Possono essere raccolti ed archiviati anche dati relativi alle offerte emesse (anche se non accettate), agli ordini stipulati, nonché eventuali informazioni generali relative alla sua organizzazione ed attività. Per l’ottenimento delle finalità sotto riportate non è necessaria l’acquisizione di dati personali che il D.lgs 196 qualifica come “sensibili”, e più precisamente atti a rivelare le convinzioni religiose, politiche, filosofiche, lo stato di salute e la vita sessuale.
- 3.3 Finalità – Per quali scopi raccogliamo i vostri dati? I vostri dati personali sono raccolti e trattati per le seguenti finalità:
- per poter rispondere alle vostre richieste, presenti e future, di informazioni sui nostri prodotti e/o servizi ed in generale per ogni richiesta preliminare alla definizione di uno specifico ordine/contratto;
- per l’adempimento degli obblighi e l’esecuzione delle operazioni previste dai contratti stipulati e che potranno essere stipulati in futuro;
- per l’esecuzione degli obblighi e degli adempimenti amministrativi, fiscali, contabili, etc derivanti dai contratti stipulati, nonché disposti dalla legislazione vigente, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate e da organi di vigilanza e controllo; In base all’ art. 24, comma b del D.lgs 196, per le finalità sopra espresse non è necessario il vostro consenso, in quanto il trattamento dei dati viene effettuato per “eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato o per adempiere, prima della conclusione dei contratto, a specifiche richieste dell’interessato”, e per “adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria”.
- 3.4 Modalità di trattamento I dati verranno trattati sia con modalità manuali che informatiche con l’ausilio di strumenti elettronici e memorizzati sia su supporti informatici che su supporti cartacei che su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure minime di sicurezza ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del D.lgs. n. 196/2003.
- 3.5 Natura del conferimento Il conferimento dei vostri dati personali è facoltativo, ma un rifiuto in tal senso comporta l’impossibilità per Eunomìa Srls di poter dar corso alle sue richieste di preventivo, di offerta, di emissione di ordini e contratti, così come riportato ai punti 1, 2 e 3 del paragrafo “finalità”. Il conferimento di dati è necessario per adempiere ad obblighi di legge commessi con le finalità indicate ai punti precedenti è obbligatoria. Il personale dipendente autorizzato, esclusivamente in relazione alle mansioni da loro svolte ed alle finalità sopra espresse, e dunque in qualità di incaricati e/o Responsabili del trattamento, può accedere ai vostri dati personali e può venire a conoscenza dei vostri dati personali. Potranno inoltre venire a conoscenza dei vostri dati personali alcune specifiche categorie di soggetti esterni alla nostra azienda, sempre per finalità connesse con l’esecuzione degli obblighi derivanti dai contratti con voi stipulati o con gli obblighi previsti da leggi, regolamenti, come ad esempio: studi di commercialisti, centri elaborazioni dati amministrativi e contabili in relazione alla tenuta delle scritture societarie, istituti finanziari, assicurativi società di manutenzione hardware e software, in relazioni alle necessarie manutenzioni, soggetti esterni che svolgono funzioni connesse all’esecuzione del contratto (ex: trasportatori). I vostri dati personali potranno inoltre essere comunicati a soggetti ai quali la facoltà di accedere ai dati stessi sia accordata da disposizioni di legge o regolamentari. Non è prevista nessuna forma di diffusione generalizzata dei vostri dati. Diritti di cui all’ art.7 del D.Lgs. 196/2003 Ai clienti è altresì riconosciuto il diritto di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione e opposizione al trattamento dei dati stessi nonché altri diritti previsti dall’ art. 7 della D.Lgs. 196/2003 il cui testo completo, relativo ai diritti dell’interessato, è disponibile sul sito www.garanteprivacy.it. Titolare del trattamento dei dati Il Titolare del trattamento dei dati a cui è possibile rivolgersi per l’esercizio dei diritti di cui al punto precedente è: Eunomìa Srls – Via Giovanni Nicotera 7, 00195 Roma (RM), e-mail info@minutro.org
L’ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all’invio di una comunicazione scritta alla sede della società.
4. OBBLIGHI DEL CLIENTE
Il Cliente è tenuto, prima di inoltrare il proprio ordine d’acquisto, a leggere accuratamente le presenti condizioni generali di vendita. L’inoltro dell’ordine di acquisto implica la loro integrale conoscenza e la loro accettazione. Il Cliente è tenuto, infine, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a stampare e conservare le presenti condizioni generali di vendita, già visionate ed accettate durante la fase di conclusione del contratto.
5. DEFINIZIONE DELL’ORDINE
Con l’invio dell’ordine on-line, il Cliente trasmette a Eunomìa Srls una proposta di acquisto del prodotto e/o dei prodotti inseriti nel carrello. Quando il Cliente effettua un ordine on-line per i prodotti che ha inserito nel carrello, accetta di acquistarli al prezzo e ai termini indicati nelle presenti Condizioni Generali di Vendita. Eunomìa Srls comunicherà al Cliente l’ accettazione e la conferma dell’ordine. In particolare Eunomìa Srls non accetterà ordini:
- se il materiale, al momento dell’ordine non fosse disponibile a magazzino e/o
- se il Cliente non può o non vuole pagare utilizzando carte di credito (Paypal).
6. MODALITÀ D’ ACQUISTO
Il cliente acquista il prodotto, le cui caratteristiche sono illustrate on-line nelle relative schede descrittive e tecniche, al prezzo ivi indicato a cui si aggiungono le spese di consegna precisate sul sito. (sono escluse le eventuali spese per il pagamento in contrassegno). Prima dell’inoltro dell’ordine di acquisto viene riepilogato il costo unitario di ogni prodotto prescelto, il costo complessivo in caso di acquisto di più prodotti e le relative spese di consegna. Una volta inoltrato l’ordine di acquisto, il cliente riceverà da Eunomìa Srls un messaggio di posta elettronica attestante conferma di avvenuta ricezione dell’ordine di acquisto e contenente le informazioni relative alle caratteristiche principali del bene acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, dei costi di consegna, dei tributi applicabili e dei mezzi di pagamento e contenente un rinvio alle condizioni generali di contratto e alle informazioni circa l’esistenza del diritto di recesso, alle condizioni e alle modalità del suo esercizio visualizzate sul sito. A seguito dell’approvazione del Decreto Legge 4 luglio 2006 n. 223 “manovra bis” Art. 37 commi 8 e 9, convertito con la Legge 248 del 4 agosto 2006, entrata in vigore il 12 agosto 2006, con cui viene ripristinato l’obbligo di comunicazione dell’elenco clienti e fornitori in caso di emissione fattura, e del Decreto Legge 78 del 31 maggio 2010 convertito in Legge 122 del 30 luglio 2010, impone la necessità di richiedere ai clienti di comunicare PARTITA IVA e CODICE FISCALE negli appositi campi presenti sul sito.
7. PAGAMENTO
Il cliente può effettuare il pagamento dovuto scegliendo una fra le seguenti modalità elencate. Pagamento con carta di credito: Nel caso in cui il consumatore intenda effettuare il pagamento tramite carta di credito, egli può avvalersi della procedura di pagamento con PayPal, idonea ad assicurare la riservatezza dei dati forniti dai clienti. Per ogni informazione e ulteriori Accordi Legali si rimanda il Cliente a consultare il sito www.paypal.com.
8. CONSEGNA DEI PRODOTTI
Il bene acquistato, unitamente alla relativa fattura, è consegnato sempre tramite corriere espresso (Bartolini, Sda o GLS) all’indirizzo specificato dal Cliente al momento dell’ordine on-line. Eventuali esigenze specifiche dovranno essere prospettate dal cliente a Eunomìa Srls. I tempi di consegna sopra indicati sono soggetti alla disponibilità della merce in magazzino. Eunomìa Srls garantisce sempre la consegna del bene entro e non oltre 7 (sette) giorni lavorativi a partire dalla data di ricezione della conferma dell’ avvenuta transazione. (Per il pagamento tramite contrassegno i 7gg saranno conteggiati dalla data di ricezione dell’ordine via e-mail.). Nel caso in cui il cliente scelga la modalità di consegna in contrassegno, il pagamento va effettuato esclusivamente attraverso denaro contante o assegno circolare, da consegnare direttamente al corriere all’atto di ricevimento del bene. Qualora Eunomìa Srls, non riuscisse a garantire la consegna nei termini suddetti, verrà applicato all’ordine un ulteriore sconto pari al costo della spedizione. Nel caso di mancato recapito per assenza del destinatario, all’indirizzo da lui indicato nell’ordine, il corriere lascerà un avviso e riproverà una seconda volta; se il destinatario risultasse ancora assente, la merce verrà riconsegnata al mittente (Eunomìa Srls). Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:
- Che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato sulla lettera del vettore
- Che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o, comunque, alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo personalizzato).
Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura ritiro con riserva e specificandone il motivo sull’apposito documento accompagnatorio. Qualora non venga manifestata al corriere la RISERVA eventuali danneggiamenti da trasporto sono a carico del destinatario e non del corriere o del mittente. Pur in presenza di imballo integro la merce dovra’ essere verificata entro otto giorni dal ricevimento delle merci (Art. 1698, 2 comma del Codice Civile che riporta quanto segue: “Art. 1698 Estinzione dell’azione nei confronti del vettore Il ricevimento senza riserve delle cose trasportate col pagamento di quanto è dovuto al vettore (1689-2) estingue le azioni derivanti dal contratto, tranne il caso di dolo o colpa grave del vettore. Sono salve le azioni per perdita parziale o per avaria non riconoscibili al momento della riconsegna, purché in quest’ultimo caso il danno sia denunziato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento (2964; att. 182). “. Ogni segnalazione oltre i suddetti termini non sara’ presa in considerazione. Per ogni dichiarazione il cliente si assume la responsabilita’ piena di quanto dichiarato. Una volta firmato il documento del corriere il Cliente non potra’ opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.
9. GARANZIA DI CONFORMITÀ E PRODOTTI DIFETTOSI
Ai sensi del Decreto legislativo nº 24 del 02-02-2002, Eunomìa Srls è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. Il difetto di conformità è riscontrabile per difetto di funzionamento. Il difetto di conformità va denunciato entro i 26 mesi successivi alla data d’acquisto; tale termine deriva dalla durata della garanzia che è di 24 mesi più 2 mesi che è il termine temporale entro il quale deve essere comunicato il difetto del prodotto dal momento in cui si è manifestato. La garanzia si applicherà al prodotto che presenti difetti di conformità e/o malfunzionamenti non riscontrabili al momento dell’acquisto, purché il prodotto stesso sia stato montato correttamente e con la dovuta diligenza, cioè nel rispetto della sua destinazione e di quanto previsto nella eventuale documentazione tecnica, con osservanza delle varie norme operative ivi indicate. Tale garanzia non sarà invece applicabile in caso di negligenza, montaggio non adeguato o imperizia nella messa in opera.
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione.
Tempi di rimborso
Rimborso su carta credito o carta di debito: il tempo necessario per visualizzare il rimborso dipende dall’istituto che ha emesso la carta. Rimborso su conto PayPal: il rimborso sarà visibile entro 48 ore dalla data di ricevimento della merce resa. Il rimborso effettivo sulla carta di credito associata al tuo conto PayPal dipende dall’istituto che ha emesso la carta.
10. RECLAMI
Per ogni eventuale reclamo o chiarimento, il cliente dovrà contattare il numero 328 6583983 o l’indirizzo di e-mail info@minutro.org. Il cliente verrà ricontattato per chiarimenti entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla richiesta.